SOVRAINDEBITAMENTO

Cos’è il sovraindebitamento

Un soggetto (piccolo imprenditore o consumatore) si trova in uno stato di sovraindebitamento quando:

a) è in una situazione di perdurante squilibrio tra i debiti che ha contratto ed il patrimonio liquidabile necessario per pagarli;
b) è irreversibilmente incapace di adempiere regolarmente alle proprie obbligazion

Tali soggetti (persone fisiche e giuridiche) che si trovano in tale stato di sovraindebitamento irreversibile, da alcuni anni, possono accedere ad una procedura (molto simile a quella di concordato preventivo) che consente loro di pagare parzialmente i propri debiti (secondo tempi e modalità concordate con il giudice e con i creditori), a saldo e stralcio (ovvero liberandosi completamente delle proprie obbligazioni).

Sempre più persone fanno ricorso alle procedure di sovraindebitamento per risolvere i propri problemi di debiti.

Moltissime famiglie italiane vivono con grande difficoltà perché sommerse dai debiti e non sanno che oggi esiste la possibilità di uscire dall’incubo dei propri debiti, legalmente e a testa alta.

La finalità principale della legge sul sovraindebitamento è quella di permettere legalmente al debitore di pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato il debito che è accertato non può essere pagato. E’ quindi possibile pagare il giusto per liberarsi dal debito e tornare una persona serena.

Avviare una procedura di Sovraindebitamento è una pratica lunga e complessa che necessita quindi di un costante affiancamento svolto da professionisti esperti in materia.

Lo studio affianca famiglie e i piccoli imprenditori in difficoltà a uscire dall’incubo dei debiti offrendo una consulenza professionale alla portata di tutti.

Con riguardo al presupposto soggettivo, in relazione alla fattispecie societaria, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, ed in particolare la liquidazione controllata (ed il concordato minore), possono interessare anzitutto le società agricole, le società sottosoglia e le start-up innovative, cui si aggiungono ulteriori società genericamente evocate, le quali, in base alla previsione di chiusura della disposizione definitoria, non sono assoggettate ad altre procedure concorsuali.

Un’impresa (seppur soggetta alla disciplina fallimentare) non fallisce se, negli ultimi tre anni di esercizio precedenti al deposito dell’istanza di fallimento (o dall’inizio dell’attività se dura da meno di tre anni):

1. ha ottenuto un attivo patrimoniale annuo non superiore a 300.000 euro;

2. ha realizzato ricavi lordi (cioè un fatturato complessivo) per un importo annuo inferiore o uguale a 200.000 euro (basta aver superato il limite per un solo anno e si diventa assoggettabili al fallimento);

3. se ha un ammontare totale di debiti, anche non scaduti, inferiore o uguale a 500.000 euro (limite previsto per i debiti esistenti all’atto dell’istanza di fallimento)

News Sovraindebitamento

CREDITO DEL CONSULENTE DEL DEBITORE NELLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
14Ott
CREDITO DEL CONSULENTE DEL DEBITORE NELLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
La questione della natura prededucibile dei professionisti che hanno assistito il debitore è stata  definitivamente risolta con le modifiche al CCII inserite all’art. 3 del correttivo ter che modifica l’art. 6, comma 1, lettera d), CCIII inserendo il riconoscimento della prededuzione ai creditori professionisti per prestazioni funzionali al buon esito anche quando richiesto dal debitore.
Liquidazione controllata familiare
4Apr
Liquidazione controllata familiare
ART 66 CCII I membri della stessa famiglia possono presentare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento quando sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un’origine comune. Quando uno dei debitori non è un consumatore, al progetto unitario si applicano le disposizioni della sezione III del presente capo. Ai fini del comma 1, oltre al...
L’esdebitazione “a costo zero” ex art. 283 CCII: un “fresh start o second chance” per il debitore, persona fisica, incapiente.
4Mar
L’esdebitazione “a costo zero” ex art. 283 CCII: un “fresh start o second chance” per il debitore, persona fisica, incapiente.
Con decreto del 29/07/2024, il Tribunale di Oristano ha accolto un ricorso per esdebitazione, ai sensi dell’art 283 del Codice della crisi e dell’insolvenza, presentato da un soggetto incapiente e versante in una situazione di sovraindebitamento a causa di “circostanze non riconducibili a comportamenti dolosi o imprudenti dell’instante bensì a causa delle difficoltà familiari, lavorative...

Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore Art. 67-73 CCII

procedura attraverso la quale il debitore propone un piano di soddisfacimento dei crediti da sottoporre alla valutazione del tribunale. La proposta del debitore non viene sottoposta alla votazione dei creditori i quali, tuttavia, hanno facoltà di contestarne la convenienza rispetto ad un’alternativa liquidatoria

Concordato minore Art. 74-83 CCII

Riservato esclusivamente ad imprese e professionisti, è una procedura attraverso la quale il debitore sottopone la propria proposta satisfattiva alla votazione dei creditori ed al vaglio del Tribunale

L’esdebitazione del debitore incapiente Art. 283 CCII

IIl debitore incapiente”, ovvero «il debitore persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura», di accedere all’esdebitazione, «solo per una volta, fatto salvo l’obbligo di pagamento del debito entro quattro anni dal decreto del giudice nel caso in cui sopravvengano utilità rilevanti che consentano il soddisfacimento dei creditori in misura non inferiore al 10 per cento". Trattasi del c.d. fresh start o second chance, inteso come nuova occasione di reinserimento nel tessuto economico

Liquidazione controllata del sovraindebitato Art. 268-277 CCII

Nell’accordo di ristrutturazione del debito tradizionale, l’imprenditore deve concordare con almeno il 60% dei creditori, per rideterminare i debiti e le scadenze.
È essenziale che l’imprenditore paghi completamente i creditori non inclusi nell’accordo.
È richiesta l’attestazione di un professionista indipendente per verificare la veridicità dei dati aziendali e la sostenibilità del piano.
Una novità importante nel nuovo C.C.I.I. è l’introduzione del cram down fiscale, che permette di considerare l’Erario come creditore aderente anche senza la sua partecipazione diretta. Tuttavia, è necessario dimostrare che questa adesione sia fondamentale per ottenere le maggioranze richieste dalla legge e che l’accordo offerto sia vantaggioso rispetto alla liquidazione.

da eliminare

da eliimnare

contattaci senza impegno

Lo studio è pronto per discutere, individuare e valutare tutte le opzioni disponibili e sviluppare una strategia personalizzata per il tuo caso specifico. La tua tranquillità è la nostra priorità, e crediamo che una consulenza legale tempestiva e adeguata possa fare la differenza nel superare le sfide che stai affrontando. Non esitate a contattarci per fissare un appuntamento e per pianificare il futuro della tua azienda.

Ritrova la Serenità: Consulenti Esperti al Tuo Fianco!

Please install and activate Contact Form 7 plugin.

SAVE WITH OUR PRICING PACKAGES

Consulting
Made affordable

Credibly innovate granular internal or organic sources whereas high standards in web-readiness. Energistically scale future-proof core competencies vis-a-vis impactful experiences.
$146
STARTER PACKAGE
Website Optimization
  • Basic website checkup
  • SEO recommendations
  • Google Ads recommendations
  • W3C Validator recommendations
$199
UPGRADED PACKAGE
Marketing & Optimization
  • Website checkup (W3C included)
  • SEO changes
  • Google Ads basic plan
  • Social Media plan
$299
FULL PACKAGE
Complete Website Strategy
  • Website checkup (W3C included)
  • SEO changes
  • Google Ads marketing plan
  • Social Media marketing plan
STUDIO POCETTISede Centrale
I nostri uffici sono in Abruzzo e la sede centrale si trova a Lanciano.
UFFICIDove siamo?
https://www.studiopocetti.it/wp-content/uploads/2024/08/Italy_Detailed_Map_With_States.png
SEGUICIStudio Pocetti Social links
Seguici sui nostri canali social.

Copyright by StudioPocetti.it. All rights reserved.
Crafted by GS.com

Copyright by BoldThemes. All rights reserved.