Le aste telematiche, o aste online, sono una tipologia di vendita competitiva in cui l’incontro tra domanda e offerta avviene non in un luogo fisico, ma in un luogo virtuale, grazie alla rete internet ed a un portale web dedicato allo svolgimento dell’asta.Obbligatorie in ambito giudiziario dall’aprile 2018, le aste telematiche sono tuttavia una modalità di vendita applicabile tanto alle vendite giudiziarie quanto alle vendite private.Grazie alla pluriennale esperienza maturata nell’ambito delle procedure esecutive e con l’ausilio di collaboratori altamente specializzati lo studio assiste il cliente in ogni fase dell’acquisto.Il Dott. Maurizio Pocetti è divenuto punto di riferimento nel campo delle aste telematiche, offrendo un servizio completo e personalizzato partendo dalla ricerca delle migliori opportunità, guidando i suoi clienti attraverso ogni fase del processo, assicurando trasparenza e competenza.
La sua missione è rendere accessibili le aste giudiziarie a tutti, ottimizzando le possibilità di successo e garantendo un’esperienza sicura ed efficiente.Una volta individuato l’immobile di cui alla PEI, ci occupiamo non solo di tutte le attività prodromiche all’analisi documentale del bene oggetto di interesse, quali visure catastali storiche, verifica accatastamento dell’immobile, gravami, analisi perizia bensì supportiamo il cliente nella richiesta di visita dell’immobile, nella predisposizione della offerta telematica seguendolo in tutte le attività propedeutiche all’aggiudicazione quali: analisi delle spese sostenute, disamina del progetto di distribuzione ai fini della retrocessione delle somme recuperabili ex art 2770 cc per restrizioni delle formalità , ausilio alla immissione in possesso anche ai fini della verifica della presenza di materiali da smaltire.
Lo studio presta assistenza anche a distanza nel predisporre il pacchetto offerta telematica.
Inviaci la documentazione necessaria per compilare la tua domanda di partecipazione all’asta, lo studio si occuperà di creare il file “pacchetto offerta telematica.zip” mettendolo a tua disposizione nell’area riservata al fine di apporre la firma digitale per inviarla all’indirizzo PEC del Ministero unitamente alla quietanza del bollo telematico che invieremo.
Contattaci per conoscere i dettagli e il costo del nostro servizio.
L’asta telematica è una modalità di vendita applicabile sia alle vendite giudiziarie che a quelle private.
Il luogo in cui si incontrano la domanda di acquisto e l’offerta è quello virtuale e, infatti, una delle novità principali introdotte dalle aste telematiche è rappresentata dalla possibilità di non essere fisicamente presenti alla vendita, superando ogni ostacolo fisico e temporale di partecipazione.
Per partecipare a un’asta telematica, ci sono alcuni requisiti fondamentali di cui devi assicurarti di disporre:
Firma digitale: Potrebbe sembrare complicato, ma è solo un modo sicuro per firmare documenti online.
La firma digitale è essenziale per garantire l’autenticità delle tue offerte.
Puoi ottenerla facilmente da vari fornitori di servizi digitali, ed è un requisito indispensabile per partecipare alle aste immobiliari online.
Posta Elettronica Certificata (PEC): Non è una semplice email, ma uno strumento certificato che ti permette di inviare e ricevere comunicazioni ufficiali.
La PEC è necessaria per inviare la tua offerta e per qualsiasi altra comunicazione formale relativa all’asta.
Registrazione sulla piattaforma d’asta: Di solito, questo passaggio avviene sul sito del Ministero della Giustizia (pvp.giustizia.it).
La registrazione è il primo passo per accedere al mondo delle aste virtuali.
Le offerte di acquisto inviate nel corso di un’asta telematica vengono processate in automatico dal sistema e sono poi inoltrate al Giudice o al referente della procedura.
I vari offerenti che stanno partecipando all’asta, con le relative proposte, vengono visualizzati dal Giudice e dagli altri offerenti con uno pseudonimo, in modo tale da permettere di mantenere l’anonimato e non compromettere l’esito della gara.
Al termine dell’asta, l’utente che ha presentato l’offerta più alta si aggiudica in modo provvisorio il bene. L’aggiudicazione dell’immobile diventa definitiva nel momento in cui:
In caso di inadempimento dei versamenti da sostenere, la cauzione versata viene trattenuta dal Giudice a titolo di penale, mentre il bene viene assegnato al secondo offerente in termini di prezzo di acquisto presentato.